Perché scegliere RESIMARMO

Perché scegliere RESIMARMO

Perché scegliere RESIMARMO

Piscina spiagge con motivi

Un rivestimento del granulato di marmo :
un successo sicuro !

  • Perché il rivestimento del granulato di marmo è…
  • Resistente all’usura (perfettamente adatto a pavimenti molto sollecitati, parcheggi, corridoi, ingressi, ecc.)
  • Resistente (pedoni, moto, auto, furgoni, camion, ecc.).
  • Inalterabile (resistente alle aggressioni chimiche più frequenti).
  • Adattabile (perfettamente adatto al riscaldamento a pavimento).
  • Non infiammabile (il rivestimento in aggregato di marmo è marmo naturale).
  • Anti-acaro (consigliato per chi soffre di allergie…)
  • Antibatterico.
  • Anti-muffa.
  • Antistatico.
  • Anti UV (perfetto per le superfici esterne).
  • Senza cuciture (perfetta impermeabilizzazione di pareti, doccia o pavimenti del bagno).
  • Può essere utilizzato su tutti i tipi di superfici (cemento, legno, scale, parquet, piastrelle, metallo, ecc…).
  • Antiscivolo (scale, ambienti umidi: bagni, doccia, piatto doccia, piscine ecc….).
  • Piacevole al tatto (doccia, bagno, piatto doccia italiano).
  • Di facile manutenzione (getto d’acqua, niente impronte, niente polvere).
  • Antimacchia (pulizia con un semplice detergente).
  • Infinitamente personalizzabile (creazione di disegni, loghi, motivi, fregi ecc…).
  • Una grande varietà di colori (24 colori di base che offrono fino a 48000 combinazioni di colori diversi).
  • Facile da installare (documentazione, video e hotline RESIMARMO – installare da soli – risparmio significativo).
  • Infine, si sceglierà un rivestimento del granulato…
Perché è semplicemente, bellissimo !

Fai il tuo rivestimento del granulato di marmo

Posate il vostro rivestimento del granulato di marmo. Risparmierai un sacco di soldi e avrai il piacere di dire ai tuoi amici che hai fatto tutto da solo.
Livello con una regola
Abbiamo squadre di installazione con esperienza reale nel campo dei rivestimento del granulato di marmo sia all’interno che all’esterno. Metteranno tutte le loro competenze e il loro know-how al vostro servizio. La loro conoscenza del prodotto RESIMARMO è stata acquisita nel nostro centro di formazione in Italia. È lì che formiamo il personale dei nostri distributori e applicatori nelle nostre tecniche di posa dei pavimenti in granulato di marmo. Tutti rispettano la nostra carta di qualità.

La posa del vostro pavimento in granulato di marmo

Ecco la carta della qualità di RESIMARMO

Logo impegno qualità

Carta del la qualità

 

L’impegno di RESIMARMO

 

“La soddisfazione del cliente è al centro di questa Carta. Il suo scopo è quello di ricordare le regole di base e gli obblighi di ogni parte”

 

IMPEGNO N. 1. La risposta :

RESI GROUP si impegna a contattare entro 24 ore qualsiasi capo progetto. L’azienda che interviene deve rispettare le scadenze annunciate durante la consultazione. Il preventivo è gratuito e deve essere fornito entro 10 giorni lavorativi. L’azienda che interviene deve anche rispettare il calendario e le scadenze stabilite dal capo progetto durante l’esecuzione del progetto.

IMPEGNO N°2. Serietà :

RESI GROUP seleziona e presenta ai capi progetto solo le imprese assicurate e iscritte nel Registro del Commercio e delle Imprese o nel Registro del Commercio.

IMPEGNO N°3. La garanzia :

RESI GROUP si impegna a detenere un’assicurazione di responsabilità civile professionale adatta alla sua professione. Le aziende interne devono collaborare con il gruppo RESI GROUP affinché quest’ultimo possa garantire in modo permanente la loro qualità nel tempo assicurando la loro :

  • Qualificazioni professionali (carte, etichette, formazione, ecc.)
  • Area di competenza, regolamenti (DTU, regole dell’arte…)
  • Abbonamento all’assicurazione professionale (dieci anni, responsabilità civile professionale, ecc.)
  • Regolarità dei loro contributi sociali e fiscali.
  • Salute finanziaria (informazioni pubblicate…)
  • Riferimenti di cantieri con similitudini con il progetto da studiare.

IMPEGNO N°4. Affidabilità :

Il contraente si impegna a non modificare le clausole di valutazione senza l’accordo preliminare di RESI GROUP.

IMPEGNO N°5. Libertà :

RESI GROUP non obbliga il capo progetto a concretizzare nessun affare con la/e società interveniente/i, né la società interveniente a rispondere ad ogni progetto proposto.

IMPEGNO N. 6. Eco-responsabilità :

L’azienda che interviene è l’unica responsabile dei suoi rifiuti e deve fare ogni sforzo per garantire un “cantiere pulito”, e più in generale adotterà un comportamento rispettoso dell’ambiente.

IMPEGNO N. 7. Soddisfazione :

RESI GROUP fa parte di un processo di miglioramento continuo e quindi realizzerà un’indagine sulla soddisfazione del cliente alla fine del cantiere.

Clienti soddisfatti ! Servizio di qualità !

Facciamo sempre del nostro meglio per integrare le vostre idee e desideri nel vostro progetto. In un appuntamento, vi presenteremo campioni di materiali, colori, granulometrie e la documentazione completa per il vostro progetto di rivestimento in granulato di marmo e vi assisteremo nella vostra decisione.

Potete essere sicuri di essere ben consigliati da professionisti che hanno un occhio per i dettagli e hanno solo una cosa in mente, essere piacevoli per voi !

Per questo rivestimento in granulato di marmo, RESIMARMO lavora principalmente con marmi italiani certificati: MIC, CICM. Garantiscono che tutti i marmi utilizzati provengono da cave sul territorio italiano, gestite in modo sostenibile, così come le resine per pavimenti in marmo, legno e parquet con il marchio ECO LABEL.

I servizi che forniamo sono coperti da una garanzia di dieci anni sul “rivestimento di aggregati di marmo”. Le nostre aree di intervento sono principalmente in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e in generale in tutta la Comunità Europea, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Austria ecc.

Lavoriamo con importatori/esportatori professionali per tutti gli altri paesi, Europa dell’Est, Sud Africa, India, USA, Cina.

Parla con noi !

 Prepareremo un preventivo !

logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com

RESINE

RESINE

RESINE

Resina molecola

Prezzi della resina di marmo

Le resine di marmo sono prodotti polimerici (naturali, artificiali o sintetici) utilizzati come materiali di base. Le resine sono generalmente utilizzate per produrre materie plastiche, tessuti, pitture, adesivi, vernici, ecc. Esistono due tipi principali di resina:

  1. Termoplastica
  2. Termoindurente

Le resine di marmo sono utilizzate perché vengono aggiunte alla ghiaia di marmo, più comunemente nota come “aggregato“. Possono essere utilizzate anche come strato legante, protettivo o addirittura impermeabilizzante, a seconda delle esigenze.

Primer di base

RÉSINESTIPO DI RESINAPREZZIIMBALLAGGIOPREZZO al KG
RESIPRIMER RAPIDResina di adesione (per pavimenti convenzionali)82,20 € TTCKit da 5 Kg16,44 € IVA INCLUSA
RESIPRIMER H5Resina legante (per pavimenti assorbenti)107,60 € TTCKit da 5 Kg21,52 € IVA INCLUSA
RESIPRIMER H16Resina legante (per pavimenti assorbenti)311,52 € TTCKit da 16 Kg19,47 € IVA INCLUSA
RESIPRIMER HPResina legante (per pavimenti non assorbenti)196,00 € TTCKit da 12,5 Kg15,68 € IVA INCLUSA
RESIFLOOR (Époxy)Resina legante (per tutti i substrati)260,25 € TTCKit da 15 Kg17,35 € IVA INCLUSA
RÉSINESTIPO DI RESINAPREZZIIMBALLAGGIOPREZZO al KG

Resina da miscelare con gli aggregati

RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZO al KG
RESIFIX (Monocomponente)Polyuréthane aliphatica136,80 € IVA INCLUSABidone da 5 Kg27,36 € IVA INCLUSA
RESIFIX (Monocomponente)Polyuréthane aliphatica755,40 € IVA INCLUSABidone da 30 Kg25,18 € IVA INCLUSA
RESIFIX 1K(Monocomponente)Polyuréthane aromatica462,00 € IVA INCLUSABidone da 30 Kg15,40 € IVA INCLUSA
RESIFIX 2K(Bi-componente)Polyuréthane aromatico1066,65 € IVA INCLUSAKit da 65 Kg16,41 € IVA INCLUSA
RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZO al KG

Resina protettiva

RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG
RESIPROTEC FB(bicomponente - finitura lucida)Polyuréthane alifatico254,40 € IVA INCLUSAKit da 10 Kg25,44 € IVA INCLUSA
RESIPROTEC FS(Bi-componente - finitura satinata)Polyuréthane alifatico267,70 € IVA INCLUSAKit da 10 Kg26,77 € IVA INCLUSA
RESIPROTEC FM(Bi-componente - finitura opaca)Polyuréthane alifatico283,10 € IVA INCLUSAKit da 10 Kg28,31 € IVA INCLUSA
RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG

Resina impermeabilizzante

RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZO al KG
RESIFIX (Monocomponente)Polyuréthane aliphatica136,80 € IVA INCLUSABidone da 5 Kg27,36 € IVA INCLUSA
RESIFIX (Monocomponente)Polyuréthane aliphatica755,40 € IVA INCLUSABidone da 30 Kg25,18 € IVA INCLUSA
RESIFIX 1K(Monocomponente)Polyuréthane aromatica462,00 € IVA INCLUSABidone da 30 Kg15,40 € IVA INCLUSA
RESIFIX 2K(Bi-componente)Polyuréthane aromatico1066,65 € IVA INCLUSAKit da 65 Kg16,41 € IVA INCLUSA
RESINATIPO DI RESINAPREZZI IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZO al KG

Prodotti per la posa

NOMETIPO DI PRODOTTOPREZZO IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG
RESIGLIDE Prodotto lisciante (finitura superficiale)80,35 € IVA INCLUSAKit da 5 Kg16,07 € IVA INCLUSA
RESICLEANProdotto per la pulizia (utensili, attrezzature, ecc.)88,00 € IVA INCLUSAKit da 10 Kg8,80 € IVA INCLUSA
NOMETIPO DI PRODOTTOPREZZO IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG

Prodotti per la preparazione e la pulizia

NOMETIPO DI PRODOTTOPREZZO IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG
RESIPREPProdotto per la preparazione della superficie56,75 € IVA INCLUSABidone da 5 litres11,35 € IVA INCLUSA
RESINETProdotto per la pulizia (utensili, attrezzature, ecc.)61,40 € IVA INCLUSABidone de 5 litres12,28 € IVA INCLUSA
NOMETIPO DI PRODOTTOPREZZO IVA INCLUSAIMBALLAGGIOPREZZI al KG

La resina allo stato naturale

Molte piante (conifere, ma anche alcune rose) secernono una sostanza liquida più o meno viscosa che “traspira” verso la superficie. La sua funzione principale è quella di garantire la guarigione in caso di ferite o di proteggere la pianta in caso di attacco di parassiti. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che la resina fornisce anche una protezione contro le alte temperature e l’essiccazione. Utilizziamo le resine di marmo per le stesse caratteristiche

La resina si differenzia dalla linfa perché non partecipa all’alimentazione della pianta. Non si trova negli stessi tubi e non è soggetta agli stessi processi di circolazione.

La resina è generalmente immagazzinata in canali resinosi circondati da cellule produttrici di resina. Questi canali si trovano all’interno o sulla superficie della pianta.
La linfa, che fornisce le sostanze nutritive, circola in tutta la pianta ma in altri canali. Alcuni per la linfa grezza e altri per la linfa elaborata.
Il termine accettato per questa “traspirazione” è essudazione. Ma la resina di marmo non è una resina naturale.

Caratteristiche

Resina di pino-ramato

Resina di pino-ramato.

Sostanza organica solida o semifluida, la resina allo stato naturale si trova sulle conifere come pino, abete e abete rosso. Infiammabile, non solubile in
acqua, di colore giallo o marrone, si trova anche sulle terebinacee. Si ottiene per essudazione spontanea o indotta da diverse piante. Si presenta come un liquido appiccicoso che si asciuga più o meno rapidamente a contatto con l’aria. Spesso sono fortemente profumate.

Ma non tutte le conifere producono resine: è il caso, ad esempio, del Cedro rosso occidentale e della Tsuga della California. Oltre alle conifere, esistono molte altre piante che secernono resine. Alcuni alberi del drago e altri generi producono resine rosse chiamate sangue di drago, un tempo utilizzate come coloranti. Le Burseraceae producono resine di incenso o mirra. La cannabis emana una resina utilizzata come psicofarmaco e talvolta inclusa nei prodotti della farmacopea.

Non si parla più di “plastica”, ma di “resina di marmo”

In un materiale plastico rinforzato, la resina, nota anche come matrice, è molto fluida o molto viscosa e funge da legante. Viene utilizzata per mettere in contatto le diverse particelle del rinforzo, come fibre, perle o microsfere. Le microsfere (particelle sferiche con un diametro di circa un micrometro) sono talvolta chiamate “microparticelle” o “microsfere”. Utilizziamo microsfere anche nella resina del marmo per renderla ancora più resistente allo scivolamento.
Ad esempio, il preimpregnato SMC è composto da una resina poliestere, un rinforzo (fibra), cariche (microsfere) e un catalizzatore (indurente). Questa miscela è pronta per lo stampaggio a compressione a caldo e si presenta sotto forma di fogli.

Poiché il termine “plastica” ha una connotazione peggiorativa per alcuni consumatori, è più comunemente usato il termine resina. Questo termine è spesso utilizzato dai produttori e la resina di marmo segue la stessa logica.

Resine per l’industria

Le resine hanno alcune caratteristiche che le rendono interessanti per l’industria da molto tempo, con una vasta gamma di applicazioni. La loro capacità di indurire lentamente le rende ottime vernici (tecnica nota fin dal IX secolo).

La loro insolubilità in acqua le rende un materiale molto interessante per la preparazione di rivestimenti impermeabili per navi o container.

Un’altra proprietà interessante delle resine vegetali è la loro solubilità negli alcali. Possono dare origine a saponi (sali di acidi grassi). Si ottengono per reazione tra NaOH e le grandi molecole di acidi grassi contenute in alcune resine (ad esempio l’acido abietico).

Sono utilizzati anche in medicina (uso esterno e interno) per le loro proprietà antisettiche e antibatteriche. Sono tuttora oggetto di ricerche approfondite per tutti i loro effetti farmaceutici.

Naturalmente, le resine ricche di composti aromatici volatili sono utilizzate nell’industria dei profumi. Le resine di marmo non sono resine naturali.

Nel 1907, il chimico americano di origine belga Leo Hendrik Baekeland sviluppò la bachelite (o bakelite). Questo nome è stato utilizzato per indicare la resina sintetica a base di fenoli e formaldeide. Resistente al calore e a molte sostanze chimiche, nonché isolante elettrico, la bachelite può sostituire molti materiali. Sembra che questa resina sia stata scoperta prima di Baekeland. Ma fu Baekeland a perfezionare il processo per ottenere questa prima plastica termoindurente. Questa proprietà apre un’ampia gamma di usi per questo composto nell’elettricità, nella chimica, ecc. Per le sue ricerche, Baekeland utilizzò il denaro che Eastman Kodak gli aveva versato per acquisire il brevetto sulla carta fotografica. Lo sviluppo della bachelite segnò l’inizio dell’industria della plastica, che si sviluppò per tutto il XX secolo. Le resine di marmo sono diverse da quelle di bachelite.

Differenze tra resina epossidica e resina poliuretanica

La scelta della resina giusta quando si deve fare qualcosa è spesso problematica. A seconda del lavoro da svolgere, la resina da utilizzare non è la stessa. Inoltre, il numero di resine diverse presenti sul mercato non aiuta necessariamente a prendere la decisione giusta. In questo articolo esamineremo due tipi principali di resina che è importante distinguere.

RESIMARMO utilizza questi due tipi di resina per applicazioni molto specifiche.
Tuttavia, queste due resine hanno un elemento in comune. Sono quasi sempre composte esclusivamente da una base di resina e da un catalizzatore chimico.
In chimica, un catalizzatore è una sostanza che aumenta la velocità di una reazione chimica. La reazione chimica che ne deriva rende la base di resina più dura, più stabile e più neutra.

Resina epossidica

Le resine epossidiche sono il risultato della polimerizzazione di monomeri epossidici con un agente reticolante chiamato indurente. Il suo componente principale è il bisfenolo A, che a volte può essere combinato con il bisfenolo F per ottenere una maggiore resistenza. L’indurente più comunemente utilizzato è un’ammina cicloalifatica. Si tratta di poliepossidi o, più comunemente, di “epossidi”. Questi polimeri epossidici hanno la designazione EP secondo le norme ISO 1043 – plastica e ISO 1629 – gomma. L’adesivo “Araldite” è sicuramente il polimero epossidico più conosciuto. È stato sintetizzato per la prima volta negli anni Quaranta.
Queste resine non vengono utilizzate per la fabbricazione di pezzi, soprattutto a causa della loro rapida presa. Sono più spesso utilizzate per la stratificazione di fibre di vetro o con riempitivi.

Addensante

I riempitivi sono elementi neutri che non alterano la qualità della resina. La colabilità può essere influenzata da un aumento della viscosità.

Diversi tipi di addensatori
  • Polvere di alluminio o altri metalli
  • Polvere di fibra di vetro e simili
  • Minerali come talco, calcare, marmo, ecc.

Possono essere utilizzati come sottofondo per le miscele di aggregati minerali. Funzionano a meraviglia anche come primer. Sfruttiamo queste caratteristiche per interporlo tra il calcestruzzo e l’impasto di RESIMARMO.

Principali utilizzi

Vengono utilizzati in diversi settori economici.

  • Decorazione : personalizzazione di mobili, decorazione di esterni, pavimenti in granulato di marmo, ecc.
  • Elettricità : installazioni elettriche, come trasformatori, turbine e interruttori, nonché nelle turbine eoliche.
  • Elettronica : produzione di circuiti stampati, spesso combinati con tessuto in fibra di vetro, nonché incapsulamento e rivestimento di componenti elettronici.
  • Alimentari : lattine per bevande, scatole e serbatoi di stoccaggio. Tutti questi contenitori possono essere rivestiti all’interno con il polipepossido.
  • Edilizia : alcuni rivestimenti per pavimenti.
  • Trasporti : alcune parti della carrozzeria di un’auto, o addirittura un’intera carrozzeria per i prototipi da competizione.

Vantaggi

Prezzo a basso costo.

Carrozzeria auto resina

Carrozzeria auto resina

Difetti

  • Non resistono ai raggi UV e quindi invecchiano molto male.
  • Con il tempo ingialliscono, quindi la loro trasparenza naturale non dovrebbe mai essere visibile. Vengono utilizzati con pigmenti colorati.
  • Non possono essere utilizzati su superfici instabili come legno, acciaio, malta, ecc.
  • Diventano fragili con il tempo.

I rischi dell’uso della resina epossidica

La resina epossidica è più allergenica e più insidiosa perché non contiene stirene, che ha un odore caratteristico e inebriante (come un profumo).

L’epossidico è pericoloso in due modi

Contatto e fumi

  • Il contatto con la pelle deve essere evitato, poiché l’epossidico è un prodotto altamente allergenico.
    Allergia da contatto, ovvero chiazze rosse sulla pelle o eczema, prurito, localizzato nel punto di contatto o che può estendersi ben oltre il punto di contatto e diffondersi a tutto il corpo.
  • Fumi : se inalati, non provocano vere e proprie allergie, ma hanno un effetto più perfido e pericoloso sulla salute nel tempo. Hanno una tossicità cellulare, in particolare sulle funzioni nervose in modo rapido, poche ore, e in modo più lento ma certo sui rischi di cancro dove passano quando li si respira (bocca, bronchi, polmoni, ma anche vescica, reni, quando si urina ciò che si è inalato, cervello), e questo come tutti i prodotti derivanti dalla petrolchimica (vernici per esempio) del resto. Quindi, quando utilizzate la resina epossidica, ricordatevi di proteggervi. Una volta che la resina si è polimerizzata, non c’è più alcun pericolo.

Resina poliuretanica

  • Più flessibile della resina epossidica
  • Offre una buona resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura.
  • La resina poliuretanica è una molecola organica, un polimero uretanico.

L’uretano, o più comunemente “carbammato”, è un composto prodotto dalla reazione di un isocianato e di un alcol. In base alla loro struttura, gli isocianati organici sono classificati in serie alifatiche, alicicliche e aromatiche. Questi ultimi sono più rigidi e reattivi dei primi. Questa reazione era nota da diversi decenni quando, nel 1937, Otto Bayer scoprì come produrre una plastica utilizzabile priva di poliisocianato e poliolo.

  • Le tecnologie degli uretani furono portate negli Stati Uniti nel 1953 da Jean-Pierre Abbat e Fritz Hartmann.
    Negli anni ’70, l’uso dell’uretano per le ruote, ad esempio, ha rivoluzionato gli sport su rotelle (pattini a rotelle, skateboard, tavole da skate, ecc.).
  • I poliuretani possono essere realizzati in un’ampia varietà di consistenze e durezze variando i monomeri utilizzati e aggiungendo altre sostanze.
    Sono utilizzati in adesivi, vernici, resine, elastomeri (“gomme”), schiume e fibre. Queste plastiche versatili sono utilizzate in un’ampia gamma di settori.
  • La resina poliuretanica è nota anche come “cemento composito”. Possiede tutte le principali caratteristiche del calcestruzzo, come l’eccellente compattezza, la resistenza agli urti e l’adattabilità allo spazio da allestire.
  • Come gli altri calcestruzzi, può essere rivestito con resina, cera o olio.

Principali utilizzi

Secondo uno studio dell’ADEME (Agenzia francese per la gestione dell’ambiente e dell’energia), i poliuretani sono utilizzati nel mondo come segue :

  • 34% Schiume flessibili a blocchi.
  • 12% Schiume flessibili stampate
  • 18% Schiume rigide per l’isolamento degli edifici.
  • 8% Schiume rigide per l’isolamento degli elettrodomestici.
  • 28% Altri
    • Adesivi.
    • Rivestimenti.
    • Elastomeri.
    • Leganti
    • Sigillanti.
    • Piedini.
    • Lacche.
  • L’elasticità, la resistenza all’umidità e le proprietà di galleggiamento del poliuretano lo rendono un materiale popolare nell’industria nautica. Ad esempio, alcune tavole da surf e da vela sono costruite attorno a un’anima in poliuretano. Anche le vesciche degli aquiloni utilizzati per il kitesurf sono realizzate in poliuretano. Analogamente, gli scafi delle imbarcazioni sono spesso realizzati con schiuma di poliuretano integrata in una doppia pelle di vetroresina.
  • Le pellicole di poliuretano sono utilizzate per proteggere dalla corrosione, dall’abrasione e dall’erosione molti tipi di apparecchiature (ali di aerei, treni, automobili, pale di turbine eoliche, ecc.
  • I poliuretani sono utilizzati nella produzione di adesivi, in particolare per assemblare il legno o incollare le suole delle scarpe. Il principale vantaggio di questo tipo di colla è la sua resistenza all’acqua.
  • I poliuretani sono ampiamente utilizzati in rivestimenti, lacche, pitture e vernici nei settori dell’edilizia, dei mobili, della produzione di automobili e della protezione del legno. Le vernici utilizzate per le “vernici metallizzate” sulle automobili sono poliuretani. Le combinazioni polidrossilate con più di due idrossili portano, insieme ai poliisocianati, a macromolecole rettificate molto importanti nell’industria delle vernici. Tali combinazioni polidrossilate sono facili da ottenere (ad esempio, esterificazione di diacidi con un eccesso di polioli). Grazie alle illimitate possibilità di variazione, è possibile ottenere vernici con qualsiasi grado di durezza o elasticità desiderato.

Vantaggi

  • La resina poliuretanica è una resina più flessibile della resina epossidica, che la rende più versatile di quest’ultima.
  • Il suo principale vantaggio è che offre un pavimento più flessibile, pur rimanendo duro grazie alla resina. Può quindi essere utilizzata per pavimenti industriali e campi sportivi, grazie alla sua resistenza agli urti e alle crepe nel tempo.
  • La resina poliuretanica può essere utilizzata per creare un vero e proprio design d’interni. È altamente elastica e si adatta a tutte le forme degli ambienti. Si può quindi utilizzare per creare forme originali in tutta la casa.
  • È abbastanza leggera da poter essere installata al piano superiore. Quindi non esitate, anche se il nome “cemento” potrebbe scoraggiarvi.
  • Inoltre, la resina poliuretanica può essere di qualsiasi colore. È possibile acquistarne una già colorata nella resina stessa. Oppure si può applicare una tinta alla superficie, che può essere lucida, satinata o opaca. Sta a voi decidere quale tipo di pavimento vi si addice di più e si integra al meglio con il resto della vostra casa.
  • Queste resine PU sono estremamente facili da modellare e riprodurre. Sono facili da installare, anche con risorse limitate.

Difetti

Pur avendo una buona resistenza alle variazioni di temperatura, non apprezza i “cambiamenti improvvisi”. Non può quindi essere installato sopra il riscaldamento centrale a pavimento.

Certificazioni tecniche ottenute dalle resine RESIMARMO

  • ATE : Approvazione Tecnica Nº 06/0263 – Marcatura CE per 10 e 25 anni.
    • Tetti piani esposti al fuoco esterno Nº 06/32301345
    • Tetti inclinati 20º esposti al fuoco esterno Nº 08/32309237
    • Tetti inclinati a 45º esposti al fuoco Nº 08/32309237
  • Resistenza alla perforazione delle radici
    • Senza RESITEX Nº 07/32305556
    • Con RESITEX Nº 07/32305557
  • Abrasione Taber Nº 10/101.729-1626
  • QUALICONSULT : Cahier de Clauses Techniques CCT Nº 50 712 004 096
  • BBA : Ente britannico per gli accordi Nº 11/4836
logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com

RESIFIX

RESIFIX

RESIFIX

Resina di pino-ramato
Resina allo stato naturale

RESINA DI MISCELAZIONE

RESIFIX – Bicomponenti / Monocomponenti

RESIFIX resina è un composto di legame poliuretanico, elastomero liquido, alifatico, indurito anche con umidità, solvente, freddo. Il prodotto “ben dosato” con aggregati di marmo, produce una pasta morbida che consente di realizzare rivestimenti di pavimenti anche all’interno e all’esterno. Non esiste un giunto sgradevole, la superficie è morbida, non antiscivolo e consente un ottimo drenaggio. Le differenti tinte in marmo utilizzate offrono la possibilità di ottenere diversi effetti di colore, motivi geometrici, strisce o cambi di colore sulla stessa superficie.
Resine vaso RESIFIX
specificazioni RESIFIX
specificazioni RESIFIX continua 2

REQUISITI DI SUPPORTO

RESIFIX ha una buona coesione e resistenza alla compressione e deve essere posato su una superficie asciutta, senza umidità residua o di risalita.

  • La temperatura del supporto deve essere compresa tra 10°C e 25°C.
  • Il supporto deve avere le seguenti resistenze meccaniche minime:
  • Bassa coesione: 1,5 MPa.
  • Resistenza alla compressione: superiore a 25 MPa.
  • La superficie deve essere priva di pressione o vapore acqueo (max 4%).
  • La superficie deve essere pulita, asciutta e priva di materiali sciolti o scarsamente aderenti.
  • Deve inoltre essere priva di olio, grasso, cera o qualsiasi sostanza che possa compromettere l’adesione.
  • Per ulteriori informazioni sul trattamento dei punti singolari, contattare il nostro ufficio tecnico.
  • L’area di applicazione può essere delimitata utilizzando il profilo di alluminio precedentemente fissato al substrato.
  • La temperatura del substrato deve essere compresa tra 10°C e 25°C.
  • Se si sospetta la presenza di umidità nel substrato, è necessario utilizzare un primer di adesione adeguato (RESIPRIMER).
  • Su calcestruzzo o malta nuovi, attendere almeno 21 giorni prima di applicare il sistema RESIMARMO.

Condizionni meteo

È preferibile che la temperatura è compresa tra +10 e + 30 ° C. L’umidità relativa dell’aria tra il 30% e il 80%

Dosaggio

Il dosaggio di RESIFIX miscelato con aggregati è la seguente:

  • 1 kit RESIFIX da 2,5 kg per 2 sacchi da 25 kg.
  • 1 kit RESIFIX da 5,0 kg per 4 sacchi da 25 kg.

Consumo per M²

  • 1 kit RESIFIX 2,5 kg + 50 kg di aggregato = 3 m² (per uno spessore di 1 cm
  • 1 kit RESIFIX 5 kg + 100 kg di aggregati = 6 m² (per uno spessore di 1 cm
CERTIFICAZIONI TECNICHE DEI PRODOTTI RESIMARMO
  • ETA : European Technical Assessment document Nº 06/0263 – CE marking : 10 and 25 years.
  • CE : Conforme ai requisiti Europei – Preoccupazioni per la sicurezza, la salute e l’ambiente nella comunità europea.
  • Flat roof external fire exposure Nº 06/32301345
  • Roof 45º fire resistance Nº 08/32309237
  • Root perforation no RESIMPER Nº 07/32305556 with RESIMPER Nº 07/32305557
  • Abrasion Taber Nº 10/101.729-1626
  • QUALICONSULT : Notebook of Technical Terms CCT nº 50 712 004 096 MS
  • BBA : British Board of Agreement 11/4836
  • IETcc report 19.221-II (2007) on thermal resistance.
Certificazioni tecniche per i prodotti RESIMARMO-950
logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com

RESIPROTEC

RESIPROTEC

RESIPROTEC

Terrazza e marciapiede

RESIPROTEC

RESIPROTEC è stabile, trasparente, ha elevate prestazioni meccaniche simili ad un igroindurente composto. La resina poliuretanica alifatica garantisce un’ottima resistenza UV. È un prodotto di rivestimenti solidi, flessibili, resistenti all’abrasione e all’usura. Egli non teme le sostanze chimiche, soluzioni diluite di acidi e basi, acqua clorata, sale, carburanti e lubrificanti di ogni genere. Si crea una eccellente protezione superficiale del suolo soggetto ad una intensa usura. RESIPROTEC non meteo sbianca, cambia anche il colore quando esposto ai raggi UV, quindi è perfettamente indicato per applicazioni esterne. Nella domanda si consiglia di avere un buon ambiente di ventilazione.

Specificazioni RESIPROTEC
Specificazioni RESIPROTEC (continua 2).
Specificazioni RESIPROTEC (continua 3).

Applicazionne

Può essere applicato a rullo, pennello o airless. Anche se non è obbligatorio, si consiglia di utilizzare l’intero contenuto di ogni piatto. Se questo non è il caso, assicurarsi che sia completamente sigillata dopo l’uso (rischio di solidificazione). È possibile regolare la viscosità con RESIGLIDE. Non diluire con solventi reattivi con poliuretano (es. Solvente universale o con alcoli).

Usi

Le aree di parcheggio per il traffico pesante, officine, parcheggi parcheggio. Eccellente impermeabilizzazione. Restauro di vecchi cupole vetroresina, tetti piani, policarbonato, materiali compositi, etc. pavimenti in cemento e polimeri. Tenuta e protezione delle strutture metalliche, pavimenti stampati, micro cementi, livellamento maltine, mosaici, graniglia minerale. prodotti antisdrucciolo flessibili quarzo, corindone, gomma, polvere, etc.

Vantaggi

Un prodotto monocomponente, facile da usare. Non ci sono errori possibile in modo che nessun tempo sprecato. Stabilità dei colori nel tempo ai raggi UV. Ottima resistenza all’abrasione e all’usura. Rapido indurimento e la protezione dei dipinti. Buona capacità di diffusione.

Colori disponibili

Trasparente (versione opaca è disponibile utilizzando il “Matting Additive” – ​​(vedere le specifiche di cui sopra).

Messa

In condizioni normali (25 ° C, 50% RH), la membrana non raggiunge una durezza sufficiente a consentire un leggero movimento prima 24-48 ore dopo l’applicazione. A seconda della destinazione d’uso, si consiglia vivamente di attesa tra una settimana e 10 giorni. La durezza finale è realizzato in due settimane.

CERTIFICAZIONI TECNICHE DEI PRODOTTI RESIMARMO

  • European Technical Assessment document Nº 06/0263 – CE marking : 10 and 25 years.
  • CE : Conforme ai requisiti Europei – Preoccupazioni per la sicurezza, la salute e l’ambiente nella comunità europea
  • Flat roof external fire exposure Nº 06/32301345
  • Roof 45º fire resistance Nº 08/32309237
  • Root perforation no RESIMPER Nº 07/32305556 with RESIMPER Nº 07/32305557
  • Abrasion Taber Nº 10/101.729-1626
  • QUALICONSULT : Notebook of Technical Terms CCT nº 50 712 004 096 MS
  • BBA : British Board of Agreement 11/4836
  • IETcc report 19.221-II (2007) on thermal resistance.
Certificazioni-ottenute
logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com

RESIPRIMER

RESIPRIMER

RESIPRIMER

Sviluppo delle spiagge della piscina

Primer di adesione RESIPRIMER

RESIPRIMER è un primer di aderenza bicomponente epossidico in dispersione acquosa. Viene utilizzato come fondo per la linea di prodotti RESIMARMO. RESIPRIMER è una soluzione ideale per l’applicazione impermeabilizzazione poliuretano o pavimenti su supporti umidi con umidità superiore al 4%.

specificazioni RESIPRIMER
USO
  • Fondo per sistemi epossidici e poliuretanici.
  • Ristrutturazione di terrazze, tetti, ecc
  • Trattamenti Guarnizioni e la riabilitazione di cisterne, serbatoi e sistemi di storage di acqua.
  • Pavimenti in zone esposte a umidità continua.
  • Questa è una resina a base di acqua, a due componenti, che, dopo la miscelazione è completamente compatibile con i substrati umidi o bagnati, e che, dopo polimerizzazione forma un prodotto cristallino di elevata durezza e adesione, che agisce come una barriera per umidità residua e previene la formazione di bolle sulla superficie. Questo prodotto è utile in tutti i tipi di lavoro sigillatura, prevedono l’uso di poliuretani
  • Attenzione : RESIPRIMERnon è adatto in wet causa di acque sotterranee o capillare con una pressione superiore a 1,5 N / mm.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

  • Identità chimica Parte A : resina epossidica
  • Componente B :  soluzione acquosa poliammina
  • Componente A : Benna métallique. 5,8 / 2,8 / 1,4 kg
  • Componente B : secchio di plastica 14,2 / 7,2 / 3,6 kg

Stato fisico Liquido : Contenuto in solidi (%)

    • Componente A : 100%
    • Componente B : 31%

Punto di infiammabilità

    • Componente A :  100 ° C
    • Componente B : 100 ° C

Colori

    • Componente A : Incolore
    • Componente B : Giallo

Densità (25 ° C)

  • Componente A: 1.14 g / cm3
  • Componente B: 1.05 g / cm3

Viscosità (Brookfield valori approssimativi)

  • Componente A, B
  • Temperatura viscosità (cps)
  • 35 ° C : A =70 ; B = 170
  • 25° C : A=70 ; B = 280
  • 15 ° C : A = 300 ; B = 500
  • 5 ° C : A = 500 ; B = 1800

VOC Comp.A : 0

  • Comp.B: 2 g / L, 0.2%
  • Rapporto di miscelazione A / B – A = 100, B = 244 WT
  • A = 100, B = 266 in volume

Miscela Proprietà A / B 23 ° C – Densità = 1,07 g / cm3

  • Viscosità = 236mPa.s
  • Colore = bianco latte
  • Cont. Non volatile = 51%
  • Tempo di lavorabilità 90 min. 10 ° C
  • 45 mn. a 25 ° C.
  • 30 min a 35 ° C
  • Bagagli Tra 10 ° C e 30 ° C

Limitare l’uso di 12 mesi dalla data di produzione .

CERTIFICAZIONI TECNICHE DEI PRODOTTI RESIMARMO

  • ETA : European Technical Assessment document Nº 06/0263 – CE marking : 10 and 25 years.
  • CE : Conforme ai requisiti Europei – Preoccupazioni per la sicurezza, la salute e l’ambiente nella comunità europea.
  • Flat roof external fire exposure Nº 06/32301345
  • Roof 45º fire resistance Nº 08/32309237
  • Root perforation no RESIMPER Nº 07/32305556 with RESIMPER Nº 07/32305557
  • Abrasion Taber Nº 10/101.729-1626
  • QUALICONSULT : Notebook of Technical Terms CCT nº 50 712 004 096 MS
  • BBA : British Board of Agreement 11/4836
  • IETcc report 19.221-II (2007) on thermal resistance.
Certificazioni tecniche per i prodotti RESIMARMO-950
logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com