TECNICHE

TECNICHE

TECNICHE

Miscela con una betoniera

Come posare l’aggregato di marmo

Posa dell’aggregato di marmo

La posa dell’aggregato di marmo dipende da un elemento essenziale, la preparazione del substrato. Questa preparazione può essere prevista in diversi modi, a seconda del suo stato.

  • Sverniciatura chimica.
  • Pulizia meccanica.
  • Scarificazione.
  • Sabbiatura.
  • Alta pressione.
  • Termico.

Tipo di posa di aggregati

La posa dell’aggregato di marmo dipende da un elemento essenziale, la preparazione del substrato. Questa preparazione può essere prevista in diversi modi, a seconda del suo stato.

  • Posa a cazzuola.
  • Distribuzione con una cazzuola lisciante.
  • Livellamento con un righello.
  • Spessore con guide.
  • Lisciatura finale a mano.
  • Riempimento a macchina.
  • Finitura in elicottero.

Supporti stabili

3 possibilità.

  • Fare un massetto sottile.
  • Eseguire un massetto di cemento armato.
  • Estendere un autolivellante.

Per posare il granulato di marmo si usano diversi prodotti.

  • RESIPRIMER (favorisce l’adesione al supporto).
  • RESIFIX (monocomponente (o bicomponente), da miscelare.
  • Prodotto impermeabilizzante RESIMPER (resina poliuretanica impermeabilizzante).
  • Protezione RESIPROTEC (resina di poliuretano). Questa è la fase finale della posa degli aggregati.
  • Geotessile RESITEX, , utilizzato per rinforzare il supporto nei punti di giunzione.
  • Profili di alluminio (delimitano le superfici). Sul bordo, sulla riva, sul parapetto delle scale.

Profili laterali

3 possibilità.

Suggerimento : utilizzare i profili in alluminio anodizzato RESIPROFIL. Lo spessore dei profili varia da 8 a 15 mm.

Più irregolarità di superficie ha un substrato, più spesso sarà il profilo. I profili saranno tagliati alla misura esatta per ottenere un risultato finale di alta qualità. Bisogna fare attenzione anche al taglio degli angoli a 45°.

Per fissare i profili, usate la pistola per la colla a caldo, questo metodo è il più adatto. Strumento elettrico, la pistola per colla permette di sciogliere e applicare la colla a caldo in stick. Un grilletto fa avanzare la colla stick mentre si scioglie. Questo metodo di incollaggio dovrebbe essere preferito perché una volta applicato, la colla si solidifica rapidamente. Grazie alla sua regolazione rapida, permette di correggere le variazioni di livello del supporto su cui verrà applicato RESIMARMO.

Potete vedere più precisamente le diverse fasi di lavoro per l’installazione del prodotto RESIMARMO qui (clicca).

Non esitate a posare il vostro pavimento RESIMARMO da soli. Sarete accompagnati da una documentazione molto esplicita e da materiale video. Potete anche contattarci per consigli al seguente numero :

numero-di-telephono RESIMARMO

O per e-mail al seguente indirizzo :

service.commercial@resimarmo.com

service.technique@resimarmo.com

Accompagnati dai nostri servizi, vi auguriamo un buon successo dei vostri progetti !

Il team di RESIMARMO Italia.

logo RESIMARMO

Visitare il contatore

compteur gratuit

Forza di RESIMARMO

DRENAGGIO
DUREVOLE
ADERENTE
RESISTENTE AI UV
RESISTENTE AL GELO
PERSONALIZZABILE

La concorrenza

Miglior applicatore del mese

Il primo applicatore del mese

L'Italia è sotto i riflettori !

Sylvano Pennaccini

Sylvano Pennaccini

Certificazioni tecniche

ATE
Omologazione tecnica n. 06/0263 - Marchio CE per 10 e 25 anni.

Resistenza al fuoco
Tetti piani Nº 06/32301345. Tetti inclinati 20º Nº 08/32309237.
Resistenza alla perforazione delle radici
Senza RESITEX Nº 07/32305556.
Con RESITEX Nº 07/32305558.
Abrasion Taber
Nº 10/101.729-1626

QUALICONSULT
Taccuino di clausole tecniche CCT nº 50 712 004 096.

BBA
British Board of Agreement Nº 11/4836.

CCT : nº 50 712 004 096

N° de téléphone

Numero-di-telephono

Servizi Commerciali

Ricezione telefonica

Orari di apertura
Mattina : dalle 9:00h alle 12:00h
Pomeriggio : dalle 14:00h alle 17:00h
Sabato / Domenica : Chiuso

Contattaci per e-mail

Réceptionniste d'e-mail

service.commercial@resimarmo.com
service.technique@resimarmo.com
decopierre.italia@gmail.com